www.auaa.it
  • Indice
  • Alpinismo
  • Arrampicata
  • Escursionismo
  • Scialpinismo
  • Ghiaccio

via Direttissima (Pizzo del Diavolo - Monti Sibillini)

Ancora Pizzo del Diavolo, questa volta come obiettivo la "Direttissima", una via aperta nel 1934 da Domienico D'Armi e Angelo Maurizi, una via "datata" che non ho mai salito. Siamo io, Antonella e Lino. Salendo al rifugio incontriamo una marea di gente che scende, c'era la luna piena e decine di persone hanno visto l'alba dalla cima, anche la sezione di Ascoli ha organizzato una gita per l'occasione. Unico rammarico il Rifugio Zilioli ridotto a latrina con una puzza di piscio che "accanna".

Leggi tutto: via Direttissima (Pizzo del Diavolo - Monti Sibillini)

Cima Lepri da Piana Cavalieri (Monti della Laga)

Sicuramente uno degli itiinerari più belli e remunerativi della Laga. Questo percorso è poco ripetuto per via del lunghissimo avvicinamento (circa 11 Km di strada) che da Collefrattale (ultimo paese della valle)  permette di arrivare a Piana Cavalieri (1350 m). La strada ovviamente quando c'è neve rimane chiusa e, anche se libera da neve, è riservata a fuoristrada o ad autovetture con pochi problemi sullo sconnesso (anzi: molto sconnnesso). Inoltre sulla strada c'è un divieto di transito evitabile pagando un permesso per andare a funghi (sic).
Per alcuni questa è la valle più bella della Laga ma, come sempre in questi casi, il giudizio è molto soggettivo, sicuramente il torrente Castellano in questo ramo settentrionale è molto suggestivo; per tutta la lunghezza è un continuo formarsi di scivoli, cascatelle e vasche di acqua cristllina.

Leggi tutto: Cima Lepri da Piana Cavalieri (Monti della Laga)

Spigolo Bafile (Pizzo del Diavolo - Monti Sibillini)

Sicuramente è la via più ripetuta di Pizzo del Diavolo. L'itinerario originale inizia sopra al Gran Gendarme per cui è consiglibile salire prima quest'ultimo, magari per la Direttissima al Colletto o per il Camino Meridionale, e portarsi poi in breve all'attacco. La roccia è generalmente buona e la chiodatura scarsa.

La via è stata aperta da Andrea Bafile, Domenico D'Armi e Angelo Maurizi nel 1947. La foto a fianco è del giugno 2008. Una breve variante (più difficile) dopo il primo tiro permette di seguire il filo dello spigolo.

Leggi tutto: Spigolo Bafile (Pizzo del Diavolo - Monti Sibillini)

via Pinelli-Ramorino (Paretone - Gran Sasso)

Complessivamente è una bella ascensione, sia per l'ambiente sia per la qualità della roccia che, nonostante le difficoltà poco sostenute, è quasi sempre solida.

Descrizione

La via risale l'evidente torrione che delimita il canale Hass-Acetelli dal canale Sivitilli. Dalla base del pilastro si seguono delle fessure che vanno dritte sul filo del pilastro che si segue quasi fedelmente fino alla fine. I primi 3 tiri hanno difficoltà variabili tra il III e il IV grado con passi di IV+. Gli ultimi 3 tiri hanno difficoltà lievemente inferiori.

Leggi tutto: via Pinelli-Ramorino (Paretone - Gran Sasso)
Pagina 31 di 31
  • Inizio
  • Prec
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • Avanti
  • Fine

Auaa.it - Copyright

Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.