Warning: fopen(): https:// wrapper is disabled in the server configuration by allow_url_fopen=0 in /home/clients/751d5f075c68f9638a9a385acb30fba4/sites/auaa.it/plugins/content/sigplus/core/filesystem.php on line 925

Warning: fopen(https://api.flickr.com/services/rest/?method=flickr.photosets.getInfo&api_key=2eda1964882cc007578372efb8006a1a&user_id=62715681%40N00&photoset_id=72157627560629924&format=rest): Failed to open stream: no suitable wrapper could be found in /home/clients/751d5f075c68f9638a9a385acb30fba4/sites/auaa.it/plugins/content/sigplus/core/filesystem.php on line 925

Probabilmente la zona del "Vecchiaccio", sulla parete ovest della Seconda Spalla, è tra i settori più "ingarbugliati" di vie del Gran Sasso. L'avvicinamento, l'altezza e la qualità della roccia rendono appetibile queste vie ad una moltitudine di persone per cui a fronte del divertimento a volte occorre stare attenti all'affollamento. Naso Piatto è una via abbastanza recente, indipendente (anche se incrocia Aquilotti '72), attrezzata con fix, su roccia ottima. Le protezioni non sono ravvicinate ma è possibile integrarle facilmente con dadi e/o friend. Bellissimo l'ultimo tiro, su una placca compattissima e non banale. L'itinerario, per la prima parte, passa a pochi metri (a destra) dalla via "Aquilotti 72" poi, quando questa traversa verso destra, la incrocia e continua dritta sulle placche alte. Una via piacevole e divertente.

Avvicinamento e Attacco

Preso il sentiero Ventricini e superato il canale del Tesoro nascosto, si superano due scalette e alcune corde fisse. Una cinquantina di metri prima di arrivare alla Forcella del Belvedere è visibile a sinistra un netto diedro-canale, si tratta della Aquilotti '72. L'attacco è pochi metri a destra di questa via.

Relazione (tratta dall'aggiornamento di Luca Grazzini)

Salire lo spigolo arrotondato a buchi (IV e IV+, numerose cless., cordino lasciato in due), dopo 10 m uno spit, tenendosi sempre sul filo (cless.) fino a un terrazzo erboso (30 m dalla base); proseguire poco a sinistra per una fessura – tralasciando a destra un’altra fessura - (spit, IV+) si sosta sotto una fessura che forma un diedro aperto (50 m, sosta con spit e 2 cless.).
Dritti per una marcata fessura (cless.), poi per placca fessurata che mano mano si fa più verticale, fino a un ch. dove la fessura termina (IV+), prendere a destra un’altra fessura verticale (friend) e dopo 3 m da uno spit spostarsi di nuovo a sinistra (V+) e rimontare a sinistra in leggero obliquo (VI-) fino alla sosta con spit e fix, in prossimità di uno spigolo tondeggiante, sotto un bel diedro-fessura (40 m).
Spostarsi leggermente a destra in placca, a prendere un diedro-fessura inclinato a sinistra, stretto e strapiombante (V), salirlo (cless. con kevlar) con difficoltà crescenti (V+ sost., friends medio-grandi), dove termina continuare a destra per un canaletto con massi incastrati e raggiungere in breve una scaglia verticale che forma un camino-fessura, salirlo (VI-, ch. tolto) fino a uscire su un terrazzo a breve distanza da una sosta del Vecchiaccio (it. 46q) che è a destra; dal terrazzo alzarsi appena e traversare a sinistra (kevlar lasciato), in leggera discesa per placca a buchi, quindi in leggera salita verso sinistra 5 m fino a sostare sotto un tetto (50 m, sosta con catena inox e 2 fix in comune con l’Aquilotti 72).
Spostarsi 3 m a sinistra, quindi su dritti per una larga fessura verticale (VI-, ch.), che via via si restringe e diventa strapiombante (VI, spit) fino a uscire su rocce più facili (spuntone), oltrepassare la sosta dell’Aquilotti 72 (che proviene da destra e prosegue poi ancora verso destra) e prendere una fessura rovescia ad arco verso destra, risalirla fino al termine (V), quindi verticalmente a prendere una fessura ancora più marcata, sotto strapiombi (IV+ e V sost.), che si segue (cless.) sempre obliqua verso destra (V sost.), fino a uno spuntone, dopo questo sostare, un metro sotto la fessura (50 m, sosta con fix, ch. e 2 cless.). Le code promo 1xbet est la promesse d'un bonus généreux. Valable une fois à l'inscription, il offre un bonus de 100% sur votre premier dépôt, pour un maximum de 15000 XOF. Votre portefeuille de jeu vous remerciera alors que vous découvrirez les meilleures cotes du marché et une interface utilisateur intuitive.
Si notano adesso due fessure parallele, orizzontali, un po’ ad arco verso destra, la via segue quella alta; dalla sosta salire più o meno dritti a uno spit (VI), poi in obliquo a destra a un secondo spit (VI sost.) che si oltrepassa montando in piedi sulla fessura più alta (VI+), proseguire ancora verso destra a un terzo spit (VI-), seguendo la fessura a un quarto spit (VI+); ora su placca a un quinto spit (VII-), 10 m con difficoltà continue portano a un altro spit (VII) un po’ a sinistra, si torna poi un po’ a destra in una zona dove la placca appoggia un po’ a destra in una zona dove la placca appoggia un po’ e forma una specie di incavo; si prosegue dritti (spit e cless., V+), ancora dritti per placca fino a un ultimo spit che si lascia un po’ a sinistra, si arriva a un’altra cless. lasciata, si supera verticalmente o leggermente a destra (V+) e si continua per placca levigata un po’ verso sinistra puntando a una fessura (V+) che più in alto termina a un intaglio dove si sosta con 2 fix (60 m; occhio agli scorrimenti delle soste).

Discesa

In doppie sull'altro lato della via oppure a piedi per il canale Bonacossa.


Schizzo della via Naso Piatto

Dati tecnici

  • Aperta da Fabio Lattavo e Luana Villani, 11 agosto 2000 - richiodata, ultimata e rettificata in alcuni punti il 23 settembre 2006
  • Prima ripetizione: Marco Sprecacenere, Antonio Stracqualursi, Roberto Borrelli e Massimiliano De Angelis, 20 luglio 2002
  • Sviluppo: 230 m
  • Difficoltà massima: VI+ (TD+)
  • Impegno: S2/II
  • Esposizione: sud-ovest
  • Materiale necessario: 10 rinvii, qualche friend medio-piccolo

Immagini

{gallery}https://api.flickr.com/services/rest/?api_key=2eda1964882cc007578372efb8006a1a&photoset_id=72157627560629924&user_id=62715681@N00{/gallery}